top of page

RITORNO A VERONA

Finalista Concorso Nazionale UNO MONOLOGHI 2015 (5° edizione) TEATRO DEL ROMITO –Firenze

Finalista Festival Nazionale 2016 Visioni Shakesperiane TEATRO COMUNALE DI ANTELLA – Firenze

2° Classificato al CALàBBRIA TEATRO FESTIVAL 2016 di Castrovillari - COSENZA

Selezionato al  XXV Premio "Franco Angrisano" 2017

Finalista Estrocorti 2019 ( 2° edizione) TEATRO DEL BARACCANO - Bologna

 

di e con Emiliano Minoccheri

traduzione in Veronese di Andrea Bissolo 

assistenza tecnica Benedetta Carmignani

produzione Ote Compagnia  Le Saracinesche

Benvolio Montecchi, cugino del più celebre Romeo, ritorna a Verona. Ricerca il passato, la memoria, gli amici di un tempo. Riflette su ciò che è cambiato e su cosa è rimasto uguale. Se da un lato non ritrova più i vecchi amici, dall’altro trova i nemici, i detentori del potere economico e sociale della città. Sono vecchi e decrepiti, ma ancora lì, tutti vivi e vegeti. Un po’ come nell’originale tragedia Shakesperiana che dà origine al suo personaggio, nella quale i giovani muoiono tutti, mentre il vecchio rimane ed impera.

 

“Ritorno a Verona” vuole essere una breve riflessione, tra l’onirico e l’ironico, sull’Italia di oggi, sulla perdita di valori e di speranza di un paese governato da vecchi uomini e vecchie logiche di potere. Un sistema chiuso e senza prospettive di rigenerazione, nel quale i giovani finiscono schiacciati dal conservatorismo più bieco, o sono costretti loro malgrado a fuggire in altri paesi.

 

2° CLASSIFICATO al CALABBRIA TEATRO FESTIVAL 2016 di Castrovillari

 

"Al secondo posto Ritorno a Verona di Emiliano Minoccheri con particolare apprezzamento «risolto a un testo poetico con una bella presenza scenica e un lavoro attento sulla voce e sulla resa della nota storia di Romeo e Giulietta – scrive la giuria – con una sorta di "ritorno al futuro" rendendo lo spunto shakespiriano una metafora della società odierna». 

Ritorno a Verona di e con Emiliano Minoccheri, compagnia Le Saracinesche, al secondo posto, è un monologo poetico ispirato allo shakespeariano Romeo e Giulietta, elegante nell’interpretazione e nel lavoro svolto sulla voce, con un uso curato anche se da rimodulare leggermente del dialetto veneto. Molto originale lo spunto della visione che rilegge la società di oggi nel segno di ieri, con i giovani che se ne vanno e i vecchi che restano, attraverso un gioco tra passato e futuro con il cugino di Romeo Benvolio Montecchi che torna in una Verona cambiata e attualizzata.

(Ilaria Guidantoni - SALTINARIA.IT)

http://www.saltinaria.it/recensioni/spettacoli-teatrali/i-corti-calabbria-teatro-festival-teatro-sybaris-castrovillari-recensione-spettacolo.html

© 2023 by JACK BANKS PHOTOGRAPHY. Proudly created with Wix.com
 

  • Twitter Clean
  • Flickr Clean
IMG_20200706_125032
391337_2281247486463_348621414_n
TORRE S.PIETRO
SALA CLATERNA - PALAZZO DELLA CULTURA
PALCO CENTRALE - Giardino Archeologico S.Pietro di Ozzano
LA TORRE E LA LUNA Palco Centrale
PRATO PALAZZO DELLA CULTURA
Giardino Archeologico S.Pietro Zona Torre
Giardino Archeologico S.Pietro  di Ozzano
municipio
IMG_20200912_120907
SALA G.GRANDI  PALAZZO DELLA CULTURA
chiesa_campagna
bottom of page